Zuppa di Cipolle (Carabaccia)

8,50

Prodotta con ingredienti di primissima qualità.

L'articolo verrà spedito in 1-3 giorni lavorativi
  Fai una domanda
Categoria:

Descrizione

Interamente prodotta da Osteria La Solita Zuppa viene passata in autoclave per la sterilizzazione e per la sua conservazione. Il laboratorio è Gustoumbria consorzio terre dell’upupa nostri fidati collaboratori.
Le nostre zuppe sono molto dense vanno diluite con brodo o acqua a seconda dei vostri gusti. In Osteria la serviamo con  bocconcini di pane tostato, formaggi misti a strati ( pecorino, fontina valdostana e parmigiano reggiano)
Ingredienti:
Cipolle miste, burro, brodo vegetale, vino bianco, pepe nero, olio evo, sale, aromi naturali, (cotta al forno a legna).

Caterina De’ Medici, discendente della famiglia fiorentina, ancora quattordicenne sposò il Duca D’Orleans, divenuto poi Enrico II re di Francia, nel 1533, e nel suo trasferimento in Francia portò con sé in dote belle arti, raffinatezza dei modi e, soprattutto, arte culinaria: si dice che fece arrivare da Firenze i suoi fedeli cuochi perché a quanto pare i francesi avevano molto da imparare – tanto per cominciare, neanche utilizzavano la forchetta e fu la Caterina nostra a portarla sulle loro tavole.
Ma oltre alla forchetta e al bon ton, Caterina portò in Francia molte ricette che oggi sono note come tipiche della cucina francese: l’omelette, la soupe à l’oignon, la fricassée, la béchamel sono in realtà discendenti, nell’ordine, delle nostre frittata (all’epoca conosciuta come “pesce d’uovo”), carabaccia, cibreo e besciamella (ai tempi nota come “salsa colla”), tanto per citarne alcune. Caterina modificò inoltre il menù di Corte, che consisteva quasi solamente in piatti di carne di vario tipo, introducendo molta verdura (ad esempio i carciofi, sconosciuti in Francia), frutta e sorbetti.
I cuochi francesi alla Corte di Parigi elaborarono le ricette toscane sostituendo l’olio d’oliva con il burro e dando loro nomi francesi. Se la Corte parigina, nel Seicento, divenne la più importante in tutta Europa in fatto di arte culinaria e buone regole di Galateo, ciò fu in gran parte merito di Caterina.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,500 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Zuppa di Cipolle (Carabaccia)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 su 5
Via Porsenna, 21, 53043, Chiusi, SIENA, Italia
+39 0578 21006

Politiche di spedizione

1. Disposizioni generali

1.1 Il dominio lasolitazuppa.it è di proprietà di Osteria La Solita Zuppa di Paracchini Andrea.
Trattasi di un sito con e-commerce rivolto alla vendita al dettaglio e all’ingrosso di prodotti pronto consumo: zuppe in vaso, sughi, vino, salumi, formaggi, confetture, marmellate, olio, aceto, aglione, accessori e artigianato.

1.2 Le persone fisiche o le aziende che acquistano sul questo sito, ai sensi dei presenti termini e condizioni, sono da considerarsi clienti.

1.4 I presenti termini e condizioni regolano le vendite dei prodotti elencati sul sito, a partire dalla registrazione dell’ordine e vengono applicati alle vendite effettuate tramite internet, telefono ed email.

1.5 L’utente è tenuto, prima di accedere ai prodotti forniti dal sito, a leggere i presenti termini e condizioni che si intendono generalmente e inequivocabilmente accettati al momento dell’acquisto.

2. Oggetto

I presenti termini e condizioni disciplinano l’offerta, l’inoltro e l’accettazione di ordini d’acquisto di prodotti su questo sito.

3. Registrazione al sito

3.1 Per poter procedere agli acquisti sul sito, è possibile registrarsi allo stesso oppure acquistare senza registrazione.

3.2 In caso di registrazione l’utente dovrà munirsi di nome utente e password al fine di completare il processo di registrazione al sito, nonché dovrà indicare il suo indirizzo email e quant’altro gli verrà richiesto attraverso il modulo di registrazione.

3.3 L’utente è tenuto a mantenere la riservatezza dei propri dati di accesso al sito e sarà l’unico responsabile di tutte le attività svolte con il suo account.

4. Conclusione del contratto

4.1 Per concludere il contratto di acquisto, sarà necessario confermare l’ordine e trasmetterlo seguendo le relative istruzioni. In esso sono contenuti:

  • condizioni generali di contratto
  • tipologia e informazioni del prodotto
  • prezzo d’acquisto
  • metodi di pagamento che possono essere utilizzati
  • modalità di consegna dei prodotti acquistati
  • relativi costi di spedizione e consegna

4.2 Prima di concludere il contratto, sarà richiesto di confermare l’avvenuta lettura dei termini e condizioni, comprensivi del trattamento dei dati personali.

4.3 Il contratto si considera concluso quando l’amministratore riceve il relativo modulo, previa verifica dei dati ivi contenuti.

4.4 L’acquirente sarà obbligato al pagamento del prezzo dal momento in cui la procedura di inoltro dell’ordine online sarà conclusa. Ciò avverrà cliccando sul bottone “Effettua Ordine” alla fine della procedura guidata.

5. Utenti registrati

5.1 Nel completare le procedure di registrazione, l’utente si obbliga a seguire le indicazioni presenti sul sito e a fornire i propri dati personali in maniera corretta e veritiera.

5.2 La conferma esonererà l’amministratore da ogni responsabilità circa i dati forniti dall’utente.
L’utente si obbliga a informare tempestivamente di qualsiasi variazione dei propri dati in ogni tempo comunicati.

5.3 Qualora poi l’utente comunichi dati non esatti o incompleti ovvero anche nel caso in cui vi sia contestazione da parte dei soggetti interessati circa i pagamenti effettuati, l’amministratore avrà la facoltà di non attivare ovvero di sospendere il servizio fino a sanatoria delle relative mancanze.

6. Prodotti

6.1 La disponibilità dei prodotti si riferisce alla disponibilità effettiva nel momento in cui l’utente effettua l’ordine. Tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa perché, per effetto della contemporanea presenza sul sito di più utenti, i prodotti potrebbero essere venduti ad altri clienti prima della conferma dell’ordine, in rispetto della preferenza cronologica.

6.2 Anche in seguito all’invio dell’email di conferma dell’ordine potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce. In questa eventualità, l’ordine verrà rettificato automaticamente con l’eliminazione del prodotto non disponibile e l’utente verrà immediatamente informato via email.
Qualora l’utente, nel caso di indisponibilità della merce, richieda l’annullamento dell’ordine, risolvendo il contratto, l’amministratore si impegna a rimborsare l’importo pagato entro 15 giorni a partire dal momento in cui si è avuta conoscenza della decisione dell’utente di risolvere il contratto.

6.3 L’amministratore si impegna a presentare le caratteristiche essenziali dei propri prodotti.
Le fotografie che illustrano i prodotti potrebbero, in alcuni casi, non essere identiche al 100% al prodotto stesso, per ragioni legate alla disponibilità dei fiori , senza però pregiudicarne la sua qualità che sarà in ogni caso equivalente.

7. Prezzi

7.1 I prezzi dei prodotti in vendita su questo sito sono comprensivi di IVA. Il costo della spedizione è calcolato in base al peso e alla zona di destinazione.
I prezzi possono subire variazioni in qualsiasi momento, tuttavia i cambiamenti non riguardano gli ordini per i quali sia stata già inviata conferma dell’ordine.

7.2 Una volta selezionati i prodotti, essi saranno aggiunti al carrello e sarà sufficiente seguire le istruzioni per l’acquisto, inserendo o verificando le informazioni richieste in ogni passaggio del processo. I dettagli dell’ordine potranno essere modificati prima del pagamento.
Il possesso di un coupon o di un codice promozionale da diritto ad uno sconto sul prezzo d’acquisto in conformità a quanto previsto dall’amministratore.

7.3 Il pagamento può essere effettuato tramite PayPal.
Pay Pal è la forma più affidabile, sicura e rapida di fare pagamenti attraverso internet. Infatti, gestendo Pay Pal i pagamenti dei nostri clienti, La Solita Zuppa non avrà mai accesso ai dati bancari di questi ultimi. Pay Pal ci versa i soldi e ci comunica solo i dati necessari per consegnare i prodotti.

8. Fatturazione e documenti accompagnatori

Ogni ordine sarà accompagnato da regolare fattura di vendita, ovvero da altro documento equipollente e/o da regolare scontrino fiscale.

9. Accettazione dell’ordine

L’ordine inviato dall’utente sarà vincolante al momento delle presa in carico, e solo se, la procedura online, sarà stata completata regolarmente ed in modo corretto senza alcuna evidenziazione di messaggi di errore da parte del sito.
Per tutti gli ordini effettuati sul sito verrà inviata automaticamente un email di conferma d’ordine all’indirizzo riportato dall’utente nella sua scheda dati.

10. Annullamento dell’ordine

L’utente può annullare l’intero ordine esclusivamente entro un’ora dall’invio dell’ordine stesso.
Ogni richiesta di annullamento oltre i termini consentiti sarà da ritenersi non applicabile.
Non è prevista la modifica di un ordine già pervenuto, sarà quindi necessario annullare l’ordine errato entro un’ora dall’invio dello stesso e successivamente ripetere dal sito l’acquisto dei prodotti desiderati.
Per annullare un ordine occorre inviare una email utilizzando l’apposito modulo per contattarci indicando con esattezza il numero di riferimento dell’ordine oppure contattandoci attraverso i nostri numeri telefonici.

11. Consegna prodotti

11.3 Si consiglia di effettuare gli ordini nei primi giorni della settimana ,così da permettere l’invio della spedizione entro la settimana stessa . Qualora l’utente invii l’ordine nelle giornate di venerdi, sabato e domenica si provvederà ad evadere la richiesta entro il martedi della settimana successiva.
In ogni caso l’Amministratore provvederà ad inviare una email nel momento in cui la spedizione viene affidata al corriere. In tale email verranno indicati i relativi tempi di consegna.

11.4 La consegna è prevista normalmente entro 5 Giorni, tenuto conto del luogo di consegna e e di eventuali ritardi non prevedibili al momento dell’invio.

11.5 Qualora l’utente non fosse in grado di essere presente nel luogo di consegna nel giorno concordato, il corriere effettuerà un secondo tentativo di consegna. Nel caso in cui l’utente risulterà assente anche al secondo tentativo di consegna si procederà alla risoluzione del contratto e a ritirare i propri prodotti.
Qualora quindi la consegna non possa avere luogo per cause non imputabili allo spedizioniere, non si effettuerà all’utente alcun tipo di rimborso dei prodotti inviati.

12. Privacy

I dati dell’acquirente sono trattati conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, come specificato nell’apposita sezione del sito contenente l’informativa ai sensi del Reg. UE. 2016/679 e del D.lgs. 101/2018.

13. Disclaimer

13.1 Le informazioni fornite sul sito www.lasolitazuppa.it sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (nutrizionisti, dietologi, odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

13.2 Le nozioni e le eventuali informazioni sui benefici fisici dovuti al consumo dei prodotti descritti all’interno del sito hanno unicamente un fine illustrativo e divulgativo.

13.3 L’amministratore non può esser ritenuto responsabile circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presenti all’interno del sito www.lasolitazuppa.it

13.4 Nulla su www.lasolitazuppa.it può essere interpretato come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

14. Segni distintivi dei prodotti

14.1 Rimane inteso che, né con le presenti Condizioni Generali, né con i singoli contratti di vendita, vengono concessi al Compratore diritti di sorta (a titolo di licenza o a qualsiasi altro titolo) sui segni distintivi del prodotto venduto dall’Amministratore.
Qualsiasi utilizzo da parte del Compratore di segni distintivi del prodotto venduto dall’Amministratore è da ritenersi vietato, salva preventiva autorizzazione scritta in tal senso da parte dell’Amministratore.

14.2 Tutto il contenuto presente sul sito, compresi a titolo esemplificativo progettazioni, testo, grafica, immagini, filmati, informazioni, applicazioni, software, musica, suoni e altri file e la loro selezione e disposizione (“Contenuto del sito”), sono di proprietà esclusiva dell’Amministratore e tutti i diritti sono riservati.
È fatto divieto di modificare, copiare, distribuire, eseguire il frame, riprodurre, ripubblicare, scaricare, visualizzare, inviare, trasmettere o vendere in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo il Contenuto del sito, integralmente o in parte, senza avere prima ottenuto l’autorizzazione scritta dell’Amministratore.

14.3 Il Compratore sarà ritenuto l’unico responsabile di eventuali danni derivanti dalla violazione di copyright, diritti proprietari o qualsiasi altro danno provocato dalla pubblicazione di tale materiale.

15. Limitazioni responsabilità e forza maggiore

15.1 L’Amministratore si impegna sin da subito a tenere fede alle obbligazioni assunte.

15.2 Fatte salve le condizioni di trasporto applicate dal Vettore selezionato con riguardo alle limitazioni di responsabilità del vettore, osteria la solita zuppa di Paracchini Andrea in qualità di mandataria alla stipula di un Contratto di Trasporto in nome proprio e per conto dell’Utente Registrato, non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile (ad eccezione dei casi di dolo o colpa grave della Società):
(a) per inadempimenti da parte del Vettore selezionato, fatte salve eventuali contestazioni e reclami che l’Utente Registrato potrà sollevare nei confronti del Vettore selezionato;
(b) per rifiuto da parte del Vettore selezionato a ritirare la spedizione, fatto salvo il diritto dell’Utente registrato ad essere rimborsato per quanto eventualmente già corrisposto;
(c) per il contenuto della spedizione e, comunque, per inosservanza da parte dell’Utente Registrato di norme, legge e regolamenti attinenti alla spedizione;
(d) per contestazioni o indennizzi eventualmente richiesti da terze parti cha abbiano interesse a qualsiasi titolo sulla merce oggetto della spedizione.

15.3 Tuttavia, Osteria la solita zuppa di Paracchini Andrea non può essere ritenuta responsabile per ritardi o mancata consegna provocata da circostanze al di fuori del suo ragionevole controllo.Tali circostanze includono scioperi, guerre, catastrofi naturali e qualsiasi altro evento che rende impraticabile la produzione, il trasporto o la consegna dei prodotti.

16. Autonomia

Qualora una qualsiasi clausola delle presenti Condizioni Generali sia considerata invalida o inefficace, tale invalidità o inefficacia non comprometterà la validità delle altre clausole che continueranno ad avere piena efficacia.

17. Competent court

Le presenti Condizioni di Vendita sono disciplinate dalla legge Italiana.
Per tutto quanto non specificamente indicato nelle presenti Condizioni si richiama il D.lgs. 185/99 “attuazione della direttiva 97/7 relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza”.
Per ogni controversia riguardante le presenti Condizioni o la compravendita dei prodotti, sarà competente il Tribunale di Arezzo.

18. Accesso al contratto, alle presenti condizioni generali, alle note legali ed alla privacy e loro conservazione

18.1 Ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. 70/2003, l’amministratore/venditore informa il Compratore che ogni ordine inviato in modalità telematica viene conservato in forma digitale/cartacea sul server presso la sede dell’Amministratore stesso secondo i criteri di riservatezza e sicurezza e potranno essere forniti su richiesta del Compratore in formato elettronico o in forma cartacea.

18.2 Copia delle presenti Condizioni Generali, ai sensi dell’art. 12 n. 3 del D.lgs. 70/2003, può essere stampata, scaricata e salvata sul computer del Compratore direttamente dal sito.
Il Compratore potrà svolgere analogo procedimento con la Privacy presente nel sito.

19. Rinvio

Per quanto non previsto si rinvia al codice civile e alle norme vigenti in materia.

20. Approvazione separata

Ai sensi dell’art 1341 c.c. si approvano separatamente le seguenti clausole: art. 2 (OGGETTO);art. 3 (registrazione al sito); art. 4 (conclusione del contratto); art. 5 (utenti registrati); art. 6 (prodotti); art. 7 (prezzi); art. 8 (fatturazione e documenti accompagnatori); art. 9 (accettazione dell’ordine); art. 10 (annullamento dell’ordine); art. 11 (consegna dei prodotti); art. 12 (privacy); art. 13 (disclaimer); art.14 (segni distintivi dei prodotti); art.15 (limitazine responsabilità e forza maggiore) art. 16 (autonomia); art. 17 (competent court).

21. Contatti

Ogni richiesta di informazione potrà essere inviata tramite:

  • form di contatto (pagina contatti);
  • telefono +39 0578 21006.

Politiche di rimborso

la solita zuppa bottega eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento scelto dal cliente in fase di acquisto.

Nel caso di pagamento effettuato con bonifico, e qualora il cliente intenda esercitare il proprio diritto di recesso, dovrà fornire a osteria la solita zuppa bottega, accedendo alla sezione contattaci, le coordinate bancarie: IBAN, SWIFT e BIC necessari all’effettuazione del rimborso, da parte di la solita zuppa bottega.

Politica di annullamento / reso / cambio

Conformemente alle disposizioni legali in vigore, il cliente ha diritto di recedere dall’acquisto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni decorrenti dalla data di ricezione dei prodotti.

La merce dovrà essere restituita integra, nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi cartellini) e completo della documentazione fiscale annessa (scontrino fiscale).

Fatta salva la facoltà di verificare il rispetto di quanto sopra, La solita zuppa bottega provvederà a rimborsare l’importo dei prodotti oggetto del recesso entro un termine massimo di 14 giorni, esclusi i costi di spedizione a carico del cliente.

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora domande.